ARTinWOOD
percorso: Home

ARTinWOOD
Storia

STORIA

"ARTinWOOD” promosso dall´Ass.Culturale “La Slucadora”, con il patrocinio del Comune di Zocca, del Parco Regionale Sassi di Roccamalatina e di Promappennino, é un progetto naturalistico/creativo ideato e coordinato da Maurizio Costantino Molinari e Chiara Moia.


Il percorso "ARTinWOOD" è visitabile tutto l´anno, partendo dall´antico Ospitale di S.Giacomo (Museo del Castagno e del Borlengo) e si porta fino all´interno del castagneto di Monte S.Giacomo per una lunghezza a/r di circa 2 km e mezzo. Durata della passeggiata 1 ora.
E´ possibile votare le tre opere preferite tramite apposita cartolina recuperabile al punto di partenza nell´apposito contenitore.
Dal 2012 Artisti di varie nazionalità hanno realizzato le loro opere direttamente sul posto, a Monte S.Giacomo, utilizzando materiali naturali e prevalentemente offerti dal bosco; esse ora rimangono a testimoniare l’interazione armonica generata dalla libera creatività tra Uomo e Natura.

La prima edizione di "ARTinWOOD" si è tenuta il 21-22 e 23 settembre 2012.


Ad inaugurare questa iniziativa sono stati 15 ragazzi dell’Istituto d’Arte di Barcellona (Spagna) e precisamente:

Alba Martorell MONTES, Bexamin ALVAREZ, Boris Adrian PRAT RUSCALLEDA, Carlo Garcia SANCEZ, Maria PALOMERA, Marius SANTAMARIA HERRERO, Marta Calles SISO, Max Dalmau ABRAHAM e Pere Daura SANCHEZ dalla Spagna; Carlos MUJICA dalla Colombia; Diego CORTE’S MOLLER dal Cile; Stefano DALLEVEDOVE dall’Italia; Tasarte Oropesa RODRIGUEZ da Tenerife; Take GIRO ABARIGA dal Giappone e Wey HU PAN da Taiwan.



Dimensione: 12,63 KB
Da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica: museodelcastagno@libero.it



VEDI ANCHE...