percorso: Home > ARTinWOODStoria

ARTinWOOD
Bando e Regolamento

Dimensione: 947,61 KB

L’associazione "LA SLUCADORA" con sede in Zocca (MO), nel mese di settembre, nelle giornate del 13, 14 e 15, organizza la rassegna

ARTinWOOD
“Land Art nel bosco di castagni e betulle di Monte San Giacomo”

L’evento di arte contemporanea, si pone l’obiettivo di rappresentare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente con particolare riferimento al bosco, attraverso la realizzazione di opere ispirate alla natura e al rispetto per essa.
La partecipazione è aperta a tutti, non sono richiesti titoli o formazioni specifiche, occorre effettuare una pre-iscrizione all’iniziativa entro il 30 Maggio, attraverso la compilazione del modulistica specifica, corredata dalla presentazione di un progetto artistico, da inoltrare entro il 30 giugno.
Le opere di nuova realizzazione previste per ogni edizione sono 5; nel caso vengano presentati un numero superiore di progetti, il Comitato Organizzatore creerà a sua discrezione una graduatoria, al fine di selezionare le opere che verranno realizzate in quell’edizione.

Le opere escluse verranno tenute in considerazione per le successive edizioni.

Ad ogni artista/gruppo di artisti sarà consentito realizzare una sola opera.

Ogni artista/gruppo di artisti si farà garante dell'originalità dell’opera presentata, dichiarandosi autore/i della stessa.
Sarà inoltre possibile, in accordo con il Comitato Organizzatore, intraprendere interventi di restauro delle opere realizzate nelle precedenti edizioni; quest’ultima attività non rientra nel numero sopra indicato.

Il progetto artistico, che sarà inserito nel percorso creativo/artistico delle precedenti rassegne, dovrà:

1. essere prevalentemente costruito in loco nelle giornate individuate;

2. prevedere l’utilizzo di materiali naturali quali sassi, foglie, rami o tronchi ed altro mate-riale presente. L’utilizzo di oggetti/materiali non presenti nel contesto, dovrà essere preventivamente comunicato e sarà discrezionalità del Comitato Organizzatore accettare o no l’opera;

3. evitare l’abbattimento, il taglio, l’utilizzo di piante/arbusti vivi;

4. evitare l’alterazione dell’integrità del contesto; a tal fine potranno essere utilizzati solo spazi concordati con l’organizzazione, non potranno essere effettuati scavi e lo sviluppo in altezza delle opere non potrà essere superiore a 3 metri;

Tali caratteristiche dovranno essere illustrate brevemente nella presentazione del progetto.

Gli artisti selezionati sono tenuti ad effettuare una visita preventiva del luogo prescelto, che con-sentirà agli organizzatori di predisporre quanto necessario alla realizzazione dell’opera.

Al fine della predisposizione del progetto, gli organizzatori dell’evento rimarranno a disposi-zione per effettuare un sopralluogo congiuntamente agli artisti.

Le opere effettuate non potranno essere richieste dagli artisti e resteranno in loco inserendosi nel ciclo vitale della natura; previa tracciabilità dell’origine/autore dell’opera, il Comitato si riserverà la possibilità di apportare modifiche atte a preservare l’idea e/o l’opera stessa nel tempo e/o a preservare il contesto nel quale è inserita.

Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di riprodurre e utilizzare le immagini delle opere per ulteriori pubblicazioni, sia in volume che a mezzo stampa e/o via telematica, al fine di promuovere la manifestazione.

I dati personali dei partecipanti saranno trattati in conformità al D.Lgs. 196/03 sulla Privacy al solo fine del corretto svolgimento della manifestazione e gli stessi conserveranno i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03.

L'Organizzazione si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento eventuali modifiche al presente regolamento esclusivamente per la buona riuscita della manifestazione o per cause di forza maggiore.

Sarà cura del Comitato Organizzatore comunicare tempestivamente, ai singoli partecipanti all’evento, ogni variazione che riguarda l’evento.

Ogni Artista che effettuerà una o più opere verranno riconosciuti vitto e alloggio, per i tre giorni della manifestazione, eventuali materiali non recuperabili in natura e un rimborso spese di €250,00.

Compilare e inviare la modulistica specifica entro il 30 Aprile completa di tutte le voci, a cura del partecipante/i all’evento, all’indirizzo di posta elettronica: museodelcastagno@libero.it

La sottoscrizione e la presentazione della domanda di partecipazione implicano la completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento.

La presentazione del progetto, che dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica: museodelcastagno@libero.it entro il 30 Giugno dovrà contenere le seguenti specifiche:

- Breve Curriculum dell’artista/artisti.

- Caratteristiche dell’opera presentata, idea progettuale ed attinenza all’iniziativa.

- Titolo.

- Tecnica.

- Materiali (anche materiale non rintracciabile in loco).

- Attrezzature richieste.

- Dimensioni.

- Bozzetto dell’opera.

- Dichiarazione dell’artista/gruppo di artisti dell'originalità dell’opera presentata e di es-sere autore/i della stessa.

- Autorizzazione all’utilizzo dei dati sensibili.

- Dichiarazione della presa visione ed accettazione del regolamento.

- Nel caso di gruppi di artisti la sottoscrizione dovrà essere effettuata da parte di tutti i partecipanti.

- Comunicare se si intende usufruire di vitto nelle giornate previste.



Programma della manifestazione 2024:

Venerdì 13 e Sabato 14, dalle 9,00 alle 18,00:

- Realizzazione delle opere.

Domenica 15 settembre (fino alle ore 12,00):

- Conclusione delle opere in mattinata;

- 12,30: Pranzo tipico a base di Ciaci, Borlenghi e Crescentine montanare;

- 14,30: Presentazione del Catalogo Opere del Percorso ARTinWOOD “2012-2022 dieci anni di Land art”;

- 15,30: Presentazione delle nuove opere 2023 e illustrazione da parte degli Artisti;

- 17,30: Buffet e musica

Per informazioni* ed adesioni: 3400985612 – email: museodelcastagno@libero.it

* invio delle richieste e progetti.
* informazioni maggiori.
* per concordare il sopralluogo.